AVVISO IMPORTANTE - Se devi configurare il nuovo indirizzo @posta.istruzione.it segui il Tutorial aggiornato Configurare il nuovo indirizzo @posta.istruzione.it su smartphone Android
Leggere o inviare email direttamente dallo smartphone è una delle operazioni effettuate con maggior frequenza dagli utenti, specialmente nell'ambito lavorativo.
Chi vive nel mondo della Scuola conosce benissimo l'importanza della Posta Elettronica con la quale riceviamo comunicazioni, avvisi, circolari, ecc.
Proprio per questo è importante avere la casella di Posta Elettronica, messa a disposizione dal MIUR, sempre con noi.
Con uno smartphone Android ricevere ed inviare email è diventata un'operazione estremamente semplice, basta solo configurare lo smartphone con gli opportuni parametri ed il gioco è fatto.
Con questo Tutorial voglio spiegarti come configurare la tua posta istruzione.it sullo smartphone Android.
Nell'esempio utilizzo uno smartphone con Android 8, però anche se hai uno smartphone con un'altra versione di Android non preoccuparti, perchè può cambiare qualche termine, ma la procedura da seguire è pressochè identica.
Ovviamente devi essere connesso ad Internet ed avere già un indirizzo di posta elettronica, altrimenti crea prima la casella di posta elettronica sul sito del MIUR e poi ritorna qui.
Premetto che con il termine TAPPARE si intende pigiare col dito sullo schermo dello smartphone per selezionare un'icona, un simbolo, ecc..
Sullo smartphone tappa l'icona Impostazioni, quella con la rotellina dentata. e successivamente tappa su Account.
Ora tappa su Aggiungi account
Qui hai la possibilità di creare gli account per diverse applicazioni, a noi interessa la posta elettronica, quindi tappa su E-mail
Nell'esempio configuriamo la casella di posta elettronica
Nel pannello Impostazioni account inserisci il tuo indirizzo email
Questo significa che i messaggi inviati con POP3 saranno recapitati, ma non saranno trasferiti sul server e resteranno memorizzati solo sul dispositivo che li ha inviati, in questo caso lo smartphone, mentre i messaggi inviati con IMAP saranno recapitati e anche trasferiti sul server, quindi saranno accessibili anche dagli altri dispositivi che accedono alla casella
Per comprendere meglio la differenza tra POP3 e IMAP leggi il Tutorial POP o IMAP quale scegliere per la Posta Elettronica?
Se utilizzi solo lo smartphone ed un computer, ti consiglio di utilizzare POP3, quindi tappa su POP3, mentre se vuoi configurarlo come IMAP, tappa su IMAP e poi clicca QUI.
Configurazione account POP3 posta ISTRUZIONE
In questo pannello configuriamo il server di Posta in Arrivo, quindi inserisci Nome utente e Password per accedere alla casella di posta elettronica.
ATTENZIONE, il nome utente è il tuo indirizzo di posta senza @istruzione.it,
infatti nell'esempio è solo muzio.scevola. Inserisci poi il Server, la Porta e il tipo di sicurezza e scegli quale opzione vuoi in Elimina email da server. Completati tutti i campi tappa su AVANTI.
Se ricevi un messaggio di errore significa che i dati inseriti non sono corretti. Ricordati ciò che ti ho detto sul Nome utente e ridigita lentamente la password.
Se tutto è filato liscio, analoga configurazione va fatta per il server di Posta in Uscita, quindi inserisci il Server SMTP, la Porta e il tipo di sicurezza. Importante è la spunta su Richiedi Accesso e reinserisci il Nome utente e la Password che già dovrebbero essere riportati. Completati tutti i campi tappa su AVANTI.
In questa schermata puoi lasciare le impostazioni suggerite, altrimenti indica la Frequenza di controllo Posta in arrivo, se questo è l'account predefinito per inviare la posta elettronica nel caso abbia più account, se vuoi ricevere una notifica quando arrivano email e se l'account deve sincronizzarsi con il server. Alla fine tappa su AVANTI.
La configurazione a questo punto è completa, per proseguire clicca QUI, altrimenti se ti interessa la configurazione account come IMAP prosegui la lettura.
Configurazione account IMAP posta ISTRUZIONE
Il sistema ti proporrà in automatico i parametri del server di Posta in Arrivo istruzione.it e del server di Posta in Uscita istruzione.it necessari allo smartphone per dialogare con la casella di posta
In questo pannello configuriamo il server di Posta in Arrivo, quindi inserisci Nome utente e Password per accedere alla casella di posta elettronica.
ATTENZIONE, il nome utente è il tuo indirizzo di posta senza @istruzione.it,
infatti nell'esempio è solo muzio.scevola. Inserisci poi il Server, la Porta e il tipo di sicurezza e scegli quale opzione vuoi in Elimina email da server. Completati tutti i campi tappa su AVANTI.
Se ricevi un messaggio di errore significa che i dati inseriti non sono corretti. Ricordati ciò che ti ho detto sul Nome utente e ridigita lentamente la password.
Se tutto è filato liscio, analoga configurazione va fatta per il server di Posta in Uscita, quindi inserisci il Server SMTP, la Porta e il tipo di sicurezza. Importante è la spunta su Richiedi Accesso e reinserisci il Nome utente e la Password che già dovrebbero essere riportati. Completati tutti i campi tappa su AVANTI.

In questa schermata puoi lasciare le impostazioni suggerite, altrimenti indica la Frequenza di controllo Posta in arrivo, se questo è l'account predefinito per inviare la posta elettronica nel caso abbia più account, se vuoi ricevere una notifica quando arrivano email, se l'account deve sincronizzarsi con il server e se desideri scaricare automaticamente gli allegati quando sei connessa con il wifi. Alla fine tappa su AVANTI.

A questo punto la configurazione della posta istruzione.it è completa, chiudi tutti i pannelli ed avvia l'applicazione Email tappando sull'icona a forma di busta e troverai la tua casella di posta elettronica istruzione.it
Inquadra il QR CODE dell'articolo per continuare
la lettura su un altro dispositivo
