Stai cercando una soluzione per eliminare una o più partizioni dal disco interno del computer oppure desideri rimuovere le partizioni di un disco esterno USB o di una pendrive?
L’operazione non è complicata, l’importante che tu sia sicuro della rimozione, perché l’eliminazione di una partizione comporta la perdita immediata di tutti i dati contenuti in essa.
Se dovessi rimuovere una partizione per errore, in rete esistono diversi software, gratuiti o a pagamento, che ti permettono di recuperare intere partizioni, se si trovano ancora in buono stato, o di recuperarne almeno parzialmente i dati.
La riuscita del recupero ovviamente dipende dal tempo trascorso dalla rimozione accidentale ed in particolare se sono state create/estese altre partizioni e/o memorizzati dati in esse. Se il recupero della partizione lo fai subito dopo l’eliminazione, hai un’ottima probabilità di successo.
Detto questo per tranquillizzarti, ora ti spiego come eliminare le partizioni di un disco Windows.
Per l’esempio utilizzo un disco esterno da 500Gb già partizionato.
Le partizioni puoi eliminarle sia con l’utility Gestione Disco inclusa in Windows e sia utilizzando programmi specifici per la gestione dei dischi come EaseUS Partition Master, programma del quale sono innamorato.
Con entrambi i software puoi eliminare le partizioni con la differenza che con Gestione Disco di Windows la rimozione ha effetto immediato, mentre con EaseUS Partition Master la rimozione viene prima simulata e successivamente applicata, solo quando sei sicuro di ciò che stai facendo.
Eliminare le partizioni con Gestione Disco
Gestione Disco puoi avviarlo anche da:
Questo è il pannello di Gestione computer, nel menu a sinistra clicca Gestione disco per avere tutte le informazioni dei dischi connessi con relativa mappa grafica. Nell’esempio Disco 1 è il disco esterno dal quale voglio rimuovere le partizioni.
Clicca con il tasto destro del mouse sulla partizione da rimuovere e seleziona Elimina volume. Nell'esempio rimuovo la partizione VOL 1
Unico ed ultimo avviso prima dell’eliminazione della partizione. Se sei sicuro clicca Si
![ELIM PART 016](https://www.techpedia.it/images/jch-optimize/ng/images_tutorial_windows_windowsgenerico_eliminare-partizioni-con-windows_eliminare-partizioni-con-windows-016.webp)
Eliminare le partizioni con EaseUS Partition Master
Avvia EaseUS Partition Master
Questo è il pannello principale di EPM dove vedi tutte le informazioni dei dischi connessi con relativa mappa grafica. Nell’esempio Disco 1 è il disco esterno dal quale voglio rimuovere le partizioni.
![ELIM PART 031](https://www.techpedia.it/images/jch-optimize/ng/images_tutorial_windows_windowsgenerico_eliminare-partizioni-con-windows_eliminare-partizioni-con-windows-031.webp)
Clicca sulla partizione da rimuovere per evidenziarla e nel menu a sinistra seleziona Elimina partizione.
Alla richiesta di conferma, se sei sicuro dell’eliminazione clicca OK.
![ELIM PART 037](https://www.techpedia.it/images/jch-optimize/ng/images_tutorial_windows_windowsgenerico_eliminare-partizioni-con-windows_eliminare-partizioni-con-windows-037.webp)
![ELIM PART 040](https://www.techpedia.it/images/jch-optimize/ng/images_tutorial_windows_windowsgenerico_eliminare-partizioni-con-windows_eliminare-partizioni-con-windows-040.webp)
Clicca Si per confermare l’eliminazione
![ELIM PART 043](https://www.techpedia.it/images/jch-optimize/ng/images_tutorial_windows_windowsgenerico_eliminare-partizioni-con-windows_eliminare-partizioni-con-windows-043.webp)
A questo punto la partizione sarà effettivamente rimossa e verranno aggiornate le informazioni dei dischi connessi. Come puoi notare, lo spazio che prima era occupato dalla partizione appena eliminata ora risulta non allocato, quindi disponibile per estendere o creare altre partizioni.
Il tuo MI PIACE è la nostra migliore pubblicità, consiglia TechPEDIA anche ai tuoi Amici