Preparare una pendrive USB per installare Windows 11
Se sei pronto a scoprire il modo più semplice e veloce per installare Windows 11 sul tuo PC, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guiderò attraverso il processo di creazione di una chiavetta USB avviabile per installare Windows 11 nel tuo PC.
Vantaggi dell'installazione da USB
L'installazione di Windows 11 da una chiavetta USB offre numerosi vantaggi. In primo luogo, è molto più veloce rispetto all'utilizzo di un disco DVD, inoltre ti permette di avere una copia di backup del sistema operativo sempre a portata di mano, pronta per essere utilizzata in caso di emergenza.
Ma cosa rende ancora più interessante questo processo? Beh, la flessibilità e la facilità d'uso sono fondamentali. Non devi essere un esperto tecnico per farlo; con pochi semplici passaggi, avrai la tua chiavetta USB pronta per l'installazione di Windows 11.
Microsoft Creation Tool vs Rufus:
Quando si tratta di creare una chiavetta USB per installare Windows 11, ci sono due strumenti popolari: Microsoft Creation Tool e Rufus.
Entrambi sono validi, ma hanno alcune differenze chiave:
- Microsoft Creation Tool, opzione più user-friendly, è il metodo ufficiale di Microsoft per preparare una pendrive USB avviabile Windows 11, ma non offre personalizzazioni, pertanto le pendrive preparate con questo tool, possono essere utilizzate solo con computer compatibili con Windows 11.
- Rufus, invece, offre una maggiore flessibilità, consentendo di personalizzare ulteriormente il processo di creazione della chiavetta USB. Rufus, infatti, durante il processo di preparazione della pendrive USB Windows 11, offre la possibilità di bypassare i controlli dei requisiti di compatibilità del PC con Windows 11 e di procedere con l'installazione anche utilizzando un account locale e senza internet, evitando la richiesta obbligatorio di un account Microsoft.
Ora ti spiego le varie modalità su come creare la pendrive USB per installare Windows 11.
Preparare pendrive per installare Windows 11 utilizzando Media Creation Tool
Ti conviene utilizzare questo metodo per installare Windows 11 su computers di recente generazione che sicuramente avranno tutti i requisiti per supportare Windows 11.
Accedi al sito Microsoft per la creazione di supporti USB
Nella sezione Creazione di supporto di installazione di Windows 11 clicca su Scarica ora
Si avvierà il download dello strumento Microsoft Creation Tool. Alla fine del download connetti al PC una chiavetta USB di almeno 8GB e avvia lo strumento per la creazione del supporto USB
Leggi le condizioni di licenza e clicca su Accetta
Microsoft Creation Tool suggerirà la versione Windows 11 idonea con il computer in uso, ti consiglio di rimuovere la spunta a Usa le opzioni consigliate per questo PC e cliccare su Avanti
Seleziona Unità flash USB e clicca Avanti
In questo pannello ti verrà mostrato l'elenco delle pendrive connesse al PC, seleziona la chiavetta da preparare e clicca Avanti.
Subito partirà il download dell'ultima versione di Windows 11 e la successiva creazione della chiavetta per installare l'ultima versione di Windows 11
Se hai eseguito con attenzione questi passaggi, avrai una chiavetta USB pronta per installare Windows 11 sul tuo PC.
Preparare pendrive per installare Windows 11 utilizzando Rufus
Come già anticipato prima, Rufus offre maggiore flessibilità nel preparare la chiavetta USB Windows 11
La prima cosa da fare è andare sul sito e scaricare Rufus
Scegli la versione che ti interessa e salvala nel computer; per questa guida ho utilizzato Rufus Portabile che non richiede installazione nel computer.
Connetti al PC una chiavetta USB di almeno 8GB e avvia Rufus.
Creare pendrive installazione Windows 11 con download immagine ISO
Con questo metodo puoi creare un supporto USB di installazione scaricando contestualmente un'immagine ISO di Windows 11. Ti spiego come si fa!
Nel campo Dispositivo unità deve esserci la pendrive da preparare, mentre in Selezione boot deve esserci Immagine disco o ISO (seleziona). Clicca su DOWNLOAD.
Verrà eseguito lo script per scaricare Windows 11 direttamente dal server Microsoft. Seleziona man mano i campi richiesti e alla fine clicca su Download.
Attendi qualche minuto per il download di Windows 11.
Completato il download seleziona l'immagine ISO Windows 11 appena scaricata e scegli come proseguire:
- Preparazione pendrive per computer compatibili con Windows 11
- Preparazione pendrive per computer non supportati da Windows 11
Preparazione pendrive per computer compatibili con Windows 11
Se stai preparando la chiavetta per installare Windows 11 in un computer con i giusti requisiti, imposta i campi Opzioni immagine, Schema partizione e Sistema destinazione come in figura. Alla fine clicca AVVIA
Apparirà un'ulteriore pannello dove potrai sceglier diverse opzioni, nel caso di computer con requisiti è consigliabile, ma non obbligatorio, selezionare solo Rimuovi requisiti per Microsoft account online e alla fine clicca OK
Ultimo avviso! valuta bene e clicca OK
Preparazione pendrive per computer non supportati da Windows 11
Se stai preparando la chiavetta per installare Windows 11 in un computer che non ha i giusti requisiti, imposta i campi Opzioni immagine, Schema partizione e Sistema destinazione come in figura. Alla fine clicca AVVIA
Apparirà un'ulteriore pannello dove potrai sceglier diverse opzioni. In questo caso devi selezionare Rimuovi requisiti per 4GB+ RAM, Secure Boot e TPM 2.0, mentre è consigliabile, ma non obbligatorio, selezionare Rimuovi requisiti per Microsoft account online per installare Windows 11 senza account e senza Internet. Alla fine clicca OK
Ultimo avviso! Valuta bene e clicca OK
Creare pendrive installazione Windows 11 con propria immagine ISO
Con questo metodo puoi creare un supporto USB di installazione utilizzando un'immagine ISO di Windows 11 già scaricata in precedenza. Vediamo come si fa!
Nel campo Dispositivo unità deve esserci la pendrive da preparare, mentre in Selezione boot deve esserci Immagine disco o ISO (seleziona). Clicca su SELEZIONA, sfoglia le cartelle e seleziona l'immagine ISO di Windows 11 già in tuo possesso.
Completato il download seleziona l'immagine ISO Windows 11 appena scaricata e scegli come proseguire:
- Preparazione pendrive per computer compatibili con Windows 11
- Preparazione pendrive per computer non supportati da Windows 11
Preparazione pendrive per computer compatibili con Windows 11
Se stai preparando la chiavetta per installare Windows 11 in un computer con i giusti requisiti, imposta i campi Opzioni immagine, Schema partizione e Sistema destinazione come in figura. Alla fine clicca AVVIA
Apparirà un'ulteriore pannello dove potrai sceglier diverse opzioni, nel caso di computer con requisiti è consigliabile, ma non obbligatorio, selezionare solo Rimuovi requisiti per Microsoft account online per installare Windows 11 senza account e senza Internet e alla fine clicca OK
Ultimo avviso! valuta bene e clicca OK
Preparazione pendrive per computer non supportati da Windows 11
Se stai preparando la chiavetta per installare Windows 11 in un computer che non ha i giusti requisiti, imposta i campi Opzioni immagine, Schema partizione e Sistema destinazione come in figura. Alla fine clicca AVVIA
Apparirà un'ulteriore pannello dove potrai sceglier diverse opzioni. In questo caso devi selezionare Rimuovi requisiti per 4GB+ RAM, Secure Boot e TPM 2.0, mentre è consigliabile, ma non obbligatorio, selezionare Rimuovi requisiti per Microsoft account online. Alla fine clicca OK
Ultimo avviso! Valuta bene e clicca OK
Conclusione su pendrive USB per installare Windows 11
Creare una chiavetta USB per installare Windows 11 è più semplice di quanto si possa pensare. Esistono anche altri strumenti, come per esempio Ventoy, che permettono di creare pendrive multiboot per installare più sistemi operativi da USB.
Con strumenti come Rufus, puoi personalizzare il processo e bypassare i controlli dei requisiti di compatibilità, rendendo l'installazione ancora più accessibile e conveniente.
Se stai quindi pianificando l'installazione di Windows 11, non perdere tempo, segui questa guida e in pochi minuti avrai il tuo PC pronto per il futuro!
Autore: Pasquale Romano Linkedin
