INDICE
Come fare le vocali maiuscole accentate, parentesi graffe e altri caratteri speciali
Come si fanno le vocali maiuscole accentate?
Come si fa la é maiuscola?
Come fare la e accentata maiuscola?
Come si fa la parentesi graffa?
Quante volte anch’io mi sono trovato in difficoltà, perché non riuscivo a scrivere le vocali maiuscole accentate e le parentesi graffe.
Se utilizzi Word e devi scrivere una E maiuscola accentata appena dopo un punto, il problema non esiste, perché basta digitare la lettera è e Word la converte automaticamente in È.
Il problema nasce quando devi scrivere una vocale maiuscola accentata in altre parti del testo o con altri programmi.
La soluzione è più semplice di quello che pensi.
In Windows esiste una mappa di caratteri dove ad ogni carattere corrisponde un codice numerico di quattro cifre, quindi basta digitare questo codice numerico mantenendo premuto il tasto Alt per ottenere il carattere.
Mi spiego meglio con qualche esempio, per digitare la lettera È devi tenere premuto il tasto Alt e digitare il codice 0200, però bada bene che devi digitare Alt + 0200 non Alt + 200, mentre per { devi tenere premuto il tasto Alt e digitare il codice 0123
Di seguito una tabella riepilogativa dei caratteri speciali più utilizzati
Siccome è diventato frequente l'uso delle vocali maiuscole accentate, ti consiglio di leggere anche Scrivere vocali maiuscole accentate rapidamente con Quick Accent Windows 11 e Windows 10, un'utility Microsoft che ti permette di scrivere velocemente le vocali maiuscole accentate come si fa con lo smartphone.
Per scrivere altri caratteri speciali che non riesci a digitare direttamente dalla tastiera, puoi richiamare la Mappa caratteri di Windows 10.
Puoi visualizzare la mappa dei caratteri di Windows anche mentre stai utilizzando altri programmi, premi contemporaneamente I tasti Windows + S, nella casella scrivi mappa caratteri e seleziona l’app Mappa caratteri.
Apparirà un pannello con tutti I caratteri disponibili.
Se clicchi su un carattere, per esempio la lettera È, in basso a destra puoi leggere il codice numerico corrispondente alla E maiuscola accentata. Puoi anche cliccare su un carattere e poi trascinarlo con il mouse direttamente nel testo che stai editando.
La Mappa caratteri di Windows 10 offre anche altre possibilità, prova ad esplorare l’app.
Se utilizzi spesso Word ti consiglio di proseguire la lettura.
Scrivere lettere maiuscole accentate e altri caratteri speciali con Word
Con Word puoi richiamare la mappa dei caratteri propria di Word, inoltre puoi associare una combinazione di tasti al carattere speciale, per esempio con il mio computer quando premo Alt + E nel documento Word appare È.
Ti spiego come fare, apri un documento Word e nel menu seleziona Inserisci
Tra le opzioni del menu Inserisci trova Simboli, poi seleziona Simbolo e alla fine clicca Altri simboli
Appare sullo schermo la tabella simboli di Word.
Se clicchi su un carattere, per esempio la lettera È, in basso a destra puoi leggere il codice numerico corrispondente alla E maiuscola accentata, mentre se fai doppio clic su un simbolo, questo carattere speciale verrà automaticamente inserito nel testo.
Ora ti spiego come associare la lettera È alla combinazione dei tasti Alt + E.
Nella tabella dei simboli clicca sulla lettera E maiuscola accentata, cioè la È, poi clicca Tasti di scelta rapida
In questo pannello, nella casella Comandi appare già il simbolo scelto, posiziona il cursore nella casella Nuova combinazione e poi tenendo premuto il tasto Alt digita il tasto E. La combinazione viene visualizzata nella casella Nuova combinazione, se va bene clicca Assegna.
Un chiarimento sull’opzione Salva le modifiche in, se salvi la combinazione in Normal.dotm la combinazione funzionerà per tutti i documenti, mentre se selezioni un particolare documento Word, la combinazione funzionerà solo quando editi quel documento.
Ora che hai imparato, continua a creare nuove combinazioni di tasti per altri caratteri speciali che utilizzi spesso nei tuoi documenti Word.
Autore: Pasquale Romano Linkedin
Inquadra il QR CODE dell'articolo per continuare
la lettura su un altro dispositivo
