Modificare la modalità disco da ATA a AHCI con Windows 10
Dopo la diffusione della tecnologia Serial ATA, conosciuta anche come SATA, è stata introdotta una nuova modalità di gestione delle unità di memorizzazione SATA: AHCI - Advanced Host Controller Interface
ATA, acronimo di Advanced Technology Attachment, è stato fin dal 1994 il sistema standard di comunicazione per le unità disco.
Inizialmente l’hard disk si connetteva fisicamente al computer attraverso l’interfaccia IDE e il trasferimento dati avveniva in modalità parallela. Successivamente, circa dal 2004 in poi, la connessione fisica è realizzata attraverso la nuova interfaccia SATA e il trasferimento dati avviene in modalità seriale.
Nel tempo la vecchia tecnologia ATA/IDE è stata ribattezzata Parallel ATA (PATA) per distinguerla dalla nuova Serial ATA (SATA), .
Durante la transizione dalla vecchia alla nuova tecnologia, per un lungo periodo di tempo hanno convissuto nello stesso computer connettori per dischi PATA e connettori per dischi SATA.
Oggi è praticamente quasi impossibile trovare mother board che supportino ancora unità disco IDE.
Dopo questa breve premessa ritorniamo all’AHCI.
Come dicevo prima ATA è stata da sempre la modalità di gestione delle unità di memorizzazione, poi con l’avvento della Serial ATA è stata sviluppata la nuova tecnologia AHCI.
AHCI è compatibile solo con sistemi operativi di recente generazione, infatti proprio per motivi di compatibilità l'interfaccia SATA può lavorare sia in modalità emulazione ATA/IDE, per mantenere la compatibilità con sistemi operativi meno recenti, e sia in modalità AHCI compatibile con i sistemi operativi recenti.
La modalità ATA/IDE o AHCI viene stabilita nel BIOS del computer. Attualmente, però, molti produttori implementano solo la modalità AHCI.
I vantaggi dell’AHCI rispetto ad ATA sono molteplici, fra i quali:
- funzione NCQ (Native Command Queuing) che ottimizza i comandi di lettura/scrittura sul disco riducendo notevolmente i tempi di accesso ai dati
- funzione Hot Plug o Hot Swap che permette di collegare o scollegare un’unità di memorizzazione SATA a sistema già avviato.
- minore ingombro dei cavi e dei connettori per la connessione che favorisce una migliore areazione del computer.
Spesso capita di aggiornare un computer a Windows 10 o installare ex novo Windows 10 in un computer che ha impostato nel BIOS la modalità ATA/IDE anziché il nuovo AHCI.
Per controllare se il controller disco sta utilizzando AHCI premi contemporaneamente i tasti Windows + X e nel menu seleziona Gestione dispositivi.
Di seguito due immagini a titolo di esempio, espandi la categoria Controller IDE... per vedere lo stato della modalità AHCI.
Per passare alla modalità AHCI bisogna reinstallare Windows 10?
La risposta è NO.
Basta seguire una semplicissima procedura per cambiare la modalità da ATA/IDE a AHCI.
Avvia il computer.
Una volta avviato premi contemporaneamente i tasti Windows + R, nella casella scrivi msconfig e poi clicca OK
Si apre il pannello System Configuration.
Clicca su Opzioni di avvio, metti la spunta a Modalità provvisoria e clicca OK
Prima di riavviare il computer prendi nota o stampa i passaggi successivi oppure apri il Tutorial su uno smartphone o tablet
Ora puoi riavviare il computer e tieniti pronto per entrare nella configurazione BIOS del PC.
Il PC si spegne per poi riavviarsi automaticamente.
In questa fase, non appena sullo schermo appare qualcosa, premi il tasto DEL o ESC o F10 o F12 per entrare nella configurazione del BIOS.
Generalmente è uno di questi il tasto utilizzato per accedere al setup del BIOS e viene indicato anche sullo schermo del computer in fase di avvio.
Se non riesci ad accedere al BIOS al primo colpo, lascia avviare completamente Windows 10 e poi riavvia nuovamente il computer e... ritenta.
Una volta avviato il setup del BIOS, differente a secondo del tipo di scheda madre utilizzata dal PC, devi navigare nei vari menu per trovare l'opzione che abilita la modalità AHCI.
Di dolito la trovi nel menu Advanced o Avanzate.
Di seguito due immagini esempio di alcuni tipi d BIOS:
Quando avrai abilitata la modalità AHCI non dimenticare di salvare le modifiche premendo il tasto F10 seguendo poi le indicazioni sullo schermo.
Il computer si riavvia in modalità provvisoria.
Una volta avviato premi contemporaneamente i tasti Windows + R, nella casella scrivi msconfig e poi clicca OK
Si apre nuovamente il pannello System Configuration.
Clicca su Opzioni di avvio, rimuovi la spunta che avevi messo prima a Modalità provvisoria e clicca Ok
Il PC si spegne per riavviarsi in modalità normale con i driver AHCI installati.
Autore: Pasquale Romano Linkedin