Codice IMEI - International Mobile Equipment Identity
Avrai certamente sentito parlare o letto di IMEI, il famoso e allo stesso tempo sconosciuto codice abbinato ai telefoni cellulari.
Per bloccare un Telefono rubato o smarrito, la prima cosa che richiede l’operatore telefonico è il codice IMEI, però anche per funzionare, uno Smartphone ha bisogno assolutamente di questo codice.
Il codice IMEI è un numero di 15 cifre che identifica un cellulare a livello mondiale, cioè nel mondo non possono esistere due Telefoni con lo stesso IMEI. Questo codice viene inviato all’operatore telefonico prima di ogni telefonata, durante la navigazione Internet, quando si inviano SMS e qualsiasi operazione, oltre ad essere costantemente monitorato da parte del Gestore. Senza un codice IMEI valido un Cellulare non potrà mai registrarsi su una rete telefonica, qualsiasi sia l’operatore.
La composizione del codice IMEI segue uno standard specifico del tipo
XXXXXX WW YYYYYY Z
dove
XXXXXX sono sei cifre che identificano il Produttore
WW due cifre che identificano il luogo di produzione del cellulare
YYYYYY è il numero di serie
Z è una cifra di controllo per convalidare le cifre precedenti
Cambiare il codice IMEI rappresenta un reato penale, però nonostante ciò esistono programmi o metodi che permettono di modificarlo. Questi sistemi vengono utilizzati prevalentemente da persone che incautamente hanno acquistato un telefono rubato e poi bloccato dall’operatore, in questo caso è doppiamente illegale, o nel caso il codice IMEI dovesse cancellarsi a seguito di un ripristino del cellulare.
Il tuo codice IMEI lo conosci?
Molti sicuramente ne ignorano l’esistenza, altri ne trascurano l’importanza, però il codice IMEI andrebbe annotato e custodito, perché potrebbe servire in qualsiasi momento, specialmente in caso di furto o smarrimento del Cellulare.
Il codice IMEI in effetti non identifica il Cellulare, ma i moduli radio delle SIM, infatti i telefoni DUAL SIM hanno due codici IMEI, uno per ogni SIM telefonica.
Come conoscere l'IMEI del proprio Telefono
Ci sono diversi modi per conoscere il codice IMEI:
1 - è riportato sull’etichetta posta sulla scatola dello Smartphone
2 - rimuovendo la cover posteriore, lo troviamo stampato su un’etichetta, talvolta bisogna rimuovere anche la batteria
Se non hai più la scatola e non puoi leggere l'etichetta sul Telefono, pui risalire all’IMEI attraverso il telefono stesso:
Conoscere IMEI attraverso un codice segreto
Questo è un sistema più immediato, però non funziona su alcuni tipi di Smartphone Android, tentar non nuoce.
Tappa sull’icona Telefono come se volessi effettuare una telefonata
Invece del numero telefonico scrivi *#06#
Apparirà un box con il tuo IMEI
Conoscere IMEI consultando le informazioni del telefono Android
La procedura è stata eseguita su uno Smartphone con OS Android 4.4.2, la logica è la stessa anche per le altre versioni, possono solo cambiare i termini e le disposizioni dei menu.
Tappa sull’icona delle Impostazioni
Seleziona Info sul telefono
Cerca e tappa su Stato
In questo pannello vengono riportate una serie di informazioni fra le quali anche l’IMEI del telefono
Anche collegando il Cellulare al Computer, con software come HiSuite, Smart Switch, Kies, MyPhoneExplore, ecc. puoi conoscere il tuo codice IMEI
Se a seguito di un Reset del Telefono si è cancellato il codice IMEI puoi risolvere il problema seguendo il Tutorial Cambiare o inserire codice IMEI nei Telefoni Cellulari Android
Sperando di esserti stato d'aiuto ti invito a seguirmi anche su Facebook e VK e torna a trovarmi.
Il tuo MI PIACE è la nostra migliore pubblicità, consiglia TechPEDIA anche ai tuoi Amici