
Già a partire da Windows 7 possiamo effettuare questo tipo di collegamento senza l’ausilio di software aggiuntivi, necessari invece per Windows XP e precedenti.
Vediamo insieme come collegare uno Smartphone Android al PC.
Nell’esempio ho utilizzato tre Smartphone ognuno con una propria versione di Android, però in linea di massima la procedura è pressoché simile.
Connetti lo smartphone al computer con l’apposito cavetto USB e attendi qualche secondo che il driver si installi

Sullo Smartphone apparirà in alto a sinistra l'icona della connessione, con il dito trascinala verso il basso per aprire il menù

Tappa sul metodo di connessione, nell’esempio Collegato come fotocamera

Tappa mettendo la spunta su Collegare Media (MTP)

Ora sul Computer clicca sul pulsante Start per aprire il menù


In questa schermata troverai tutti i dispositivi collegati al Computer tra i quali potrai individuare lo Smartphone appena collegato.


Si aprirà la schermata per esplorare le memorie dello Smartphone, la Memoria interna e la Memoria esterna, se presente.


Sullo Smartphone apparirà in alto a sinistra l'icona della connessione, con il dito trascinala verso il basso per aprire il menù

Tappa sul metodo di connessione, nell’esempio Connesso come dispositivo

Tappa mettendo la spunta su Dispositivo multimediale (MTP)

Ora sul Computer clicca sul pulsante Start per aprire il menù


In questa schermata troverai tutti i dispositivi collegati al Computer tra i quali potrai individuare lo Smartphone appena collegato.

Clicca Sfoglia file e poi, in questo caso, su GT-I8160



Finita l’installazione del driver, sullo Smartphone tappa la parte alta dello schermo e trascina verso il basso per aprire il menù

Tappa sul metodo di connessione, nell’esempio File Manager dispositivo (MTP)

Tappa mettendo la spunta su Collegare Media (MTP)




Clicca Sfoglia file e poi, in questo caso, su CHC-U01


Se dovessi riscontrare problemi, scollega lo Smartphone e riavvia il PC, inoltre ti consiglio anche di fare una pulizia al registro delle connessioni USB seguendo il Tutorial Problemi con le porte USB? Impara a pulire il Database di Windows con USBDview
Dalla schermata esplora risorse puoi navigare fra le cartelle e i file memorizzati nello Smartphone come se avessi inserito una pen drive; potresti creare una cartella chiamandola MUSICA nella quale trasferire la tua musica per poi ascoltarla tranquillamente con lo Smartphone. Il lettore multimediale troverà automaticamente i brani trasferiti.
Non eliminare cartelle o file se non ne conosci la natura, perché potresti compromettere il regolare funzionamento delle applicazioni.
Ora sei in grado di gestire le memorie dello Smartphone… BUON DIVERTIMENTO.
Potrebbero anche interessarti i seguenti Tutorial:
Collegare uno Smartphone HUAWEI al Computer con HI-SUITE
Trasferire musica su Smartphone Android
Autore: Pasquale Romano Linkedin
Inquadra il QR CODE dell'articolo per continuare
la lettura su un altro dispositivo
